Attività
2020
- Per la Fondazione Museo Storico del Trentino e il Comune di Folgaria gestione del sito web di Base Tuono e comunicazione social.
- Per la Fondazione Museo Storico del Trentino e il Comune di Folgaria attività di animazione storico-culturale per la promozione del Parco Museo di Malga Zonta e Base Tuono.
- Per l'UTEDT lezioni di storia del Trentino e di storia dell'Alpe Cimbra presso il corso dell'Università della Terza Età e del Tempo Libero a Folgaria.
- Per il Comune di Folgaria progettazione del completamento del percorso Sentiero dell'Acqua da San Sebastiano a San Fermo e da Carbonare a San Fermo.
- Per il Comune di Folgaria progettazione del percorso storico-didattico del mulino Rella - Hofbach.
- Per il Comune di Folgaria revisione delle schede e inserimento di nuove immagini nell'Archivio fotografico storico comunale ai fini della pubblicazione on line.
- Per l'Istituto Comprensivo degli Altipiani (classi terze) lezioni di storia locale su Fortificazioni e Grande Guerra (a Folgaria e Lavarone).
- Per il Gruppo Giovani di San Sebastiano avvio del lavoro di ricerca e documentazione per la stesura di un testo di divulgazione storica dedicato a San Sebastiano.
- Per l'Istituto Comprensivo degli Altipiani (quarta elementare di Folgaria) lezione di storia locale: Folgaria e la sua storia.
- Per il Comune di Folgaria, inaugurazione del percorso storico-illustrativo del Mulino Rella.
- Supporto storico-culturale all'arch. Alessandra Zanoni per la progettazione e l'allestimento del percorso etnografico comunale di Maso Spilzi Vivere e lavorare in montagna - Tragan u Arbotan in Perk.
- Per il Comune di Folgaria, la Pro Loco di Mezzomonte e l'APT Alpe Cimbra visite estive settimanali guidate al Mulino Rella.
2022
- Per il gruppo UTEDT - Università della Terza Età, lezioni in aula su: Folgaria. Immagini storiche dal 1930 al 1975
- Per l'Associazione fotografica Il Fotogramma, al Conservatorio Boniporti di Riva del Garda presentazione commentata: Una Kodak in trincea. Edina Clam Gallas, una contessina fotografa al fronte della Grande Guerra.
- Sabato 21 maggio e domenica 22 maggio, per il Comune di Folgaria, nell'ambito delle Giornate Europee dei Mulini storici, visite guidate al mulino Rella.
- Mercoledì 27 luglio, per la Biblioteca comunale di Lavarone, presentazione commentata: 1915-1918. Immagini di guerra sul fronte degli Altipiani.
- Venerdì 5 agosto, per il Gruppo ricreativo culturale Guardia, presentazione commentata: Guardia, da posto di vedetta a paese dipinto.
- Mercoledì 10 agosto, per il Gruppo ricreativo culturale Guardia, presentazione commentata: #fotostorie. Cent'anni di immagini storiche folgaretane.
- Martedì 23 agosto, per l'associazione Sporting Club di Serrada, presentazione commentata: #fotostorie. Cent'anni di immagini storiche folgaretane.
- Dal 22 luglio al 9 settembre per il Comune di Folgaria, la Pro Loco di Mezzomonte e l'APT Alpe Cimbra visite guidate al Mulino Rella nella valle del Rio Cavallo - Rosspach.
- Ottobre - Per il Comune di Folgaria allestimento, al Casom di Mezzomonte, del percorso illustrativo El Casom, la caseta dei Saltari.
- Ottobre - Per il Comune di Folgaria composizione (testi e foto) del pannello illustrativo dedicato alla ricostruzione di un traliccio della teleferica pesante 1a presso la stazione intermedia della Noz, a Mezzomonte di sotto.
- Da settembre a novembre, per l'Istituto Comprensivo degli Altipiani (classi terze) interventi in aula e sul territorio sul tema: La Grande Guerra sugli Altipiani.
- Giovedì 15 dicembre, per il gruppo UTEDT di Folgaria (Università della Terza Età - Fondazione Demarchi), lezione su: I luoghi del Sacro (1)
2023
- Giovedì 12 gennaio, per il gruppo UTEDT di Folgaria (Università della Terza Età - Fondazione Demarchi), lezione su: I luoghi del Sacro (2)